martedì

LA NASCITA DELL'U.S. LATISANA

Il 1986 rappresentò un particolare momento nella storia del sodalizio latisanese in quanto fu decisa la fusione fra le due società del Tisana e del Latisanotta.
La neonata società , presieduta da Orlando Fantin, prese il nome di U.S. Latisana ed adottò le maglie di colore biancazzurro al posto del neroverde.
L'U.S. Latisana, guidata da Tramontin, ottenne subito la vittoria nel campionato 1986-87 di Seconda Categoria, ma, nel seguente campionato 1987-88 di Prima Categoria non riuscì a conquistare l'agognata salvezza, complice una buona dose di sfortuna, cui seguirono tre annate disputate in Seconda Categoria.
La compagine biancazzurra si classificò al decimo posto nel campionato 1988-89; nel 1989-90, con il ritorno in panchina di Tramontin, l'U.S. Latisana non seppe andare oltre al nono posto finale; in compenso raggiunse la finale di Coppa Regione (Trofeo Devetti), perdendola ai calci di rigore; stessa sorte toccò alla squadra juniores relativamente al titolo regionale di categoria.
Al termine di questa stagione il sodalizio incorporò l'altra società latisanese del Ricreatorio, da qui la dicitura U.S. Latisana Ricreatorio.
A seguito dell'allargamento della Prima Categoria da due a tre gironi, nel 1990-91 l'U.S. Latisana Ricreatorio "grazie" ad un ottavo posto, che in seguito si rivelò prezioso, potè accedere nuovamente alla Prima Categoria, questa volta per restarvi per alcune annate (dal 1991-92 al 1993-94 con il seguente ruolino di marcia: tredicesima, nona e undicesima) anche se da mera comprimaria.
Va ricordato che a partire dalla stagione 1992-93, la carica di presidente del sodalizio biancazzurro fu ricoperta da Alfio Gurrisi.
Dopo quattro consecutive annate di Prima Categoria, evento che non si verificava da alcuni decenni, alla fine del campionato 1994-95 i biancazzurri latisanesi ripresero il loro posto fra le squadre di Seconda Categoria, dove disputarono il campionato 1995-96 chiudendo in ottava posizione ed il 1996-97 con un deludente undicesimo posto.
Nonostante gli altalenanti risultati di squadra, il sodalizio latisanese ha visto giocare fra le proprie fila diversi interessanti giocatori; fra i più rappresentativi ricordiamo il portiere "saracinesca" Venturuzzo (ex dell'Udinese), l'altro portiere Morsanutto (tuttora fra i migliori dei dilettanti), il difensore Crepaldi, la mezzapunta Biasinutto (ex Pordenone) ecc. ecc.

1986-87 U.S.Latisana: Olivo,Lombardi,Vendrametto (mass.),Lucchetta,Pestrin,Mattiussi,Simonin,Bortolussi,Venturuzzo,Crepaldi,Mauro (dir.),Tramontin (all.),Consolino,Neri,Di Sopra,Castellarin,Gonzato,Moro (cap.),Ceccato,De Bernardi,Tramontin,Martinello (dir.).

Nessun commento:

Posta un commento