martedì

1940-45: IL CALCIO FRA ALLARMI E BOMBARDAMENTI

Iniziarono così gli anni quaranta e, pur trovandosi in piena seconda guerra mondiale, la formazione latisanese continuò la propria attività calcistica al punto che la stagione 1941-42 riservò notevoli soddisfazioni alla squadra ed ai suoi numerosi tifosi.
La compagine locale risultò vittoriosa nella Coppa Latisana del novembre 1941 ed anche in quella del giugno 1942; fu vinto il campionato di Prima Divisione che la vide nuovamente protagonista nel 1944 dove l'Aurora Latisana si classificò nei primissimi posti.
In questo periodo, subentrato a Mario Urban, presidente del sodalizio fu Antonio Orlandi; sotto la sua guida nel 1945 il Latisana partecipò alla Coppa Libertà, che segnò il ritorno "alla grande" della compagine azzurra fin dall'immediato dopoguerra.
Una caratteristica che contraddistinse la disputa di numerosi incontri in quel di Latisana, fu quella relativa agli allarmi aerei con i quali il paese dovette convivere nel corso della guerra.

1936 A.S.Latisana: Cavattoni E.,Gnesutta L.,Scaggiante,Buffon N.,Guerin,Cepparo,Ambrosio,Segatti I,Segatti II,Vicenzetto,Buffon A.

Successe parecchie volte che gli incontri dovessero essere sospesi a più riprese causa le sirene d'allarme, al punto da costringere la Federazione ad emettere un comunicato nel quale si impose l'omologazione del risultato ottenuto al momento della sospensione causa allarme.
Tessera appartenente a Buffon, allora portiere dell’Aurora Latisana.

1946 Aurora Latisana: Mondolo,Matassi,Domenicale,Seravalle,Rossetti,Biasoni,Candido,Pizzolitto I,Rossi,Pizzolitto II,Todisco.

Nessun commento:

Posta un commento